Agriturismo il Poderino

Immergersi nella quiete e rigenerante tranquillità di un luogo unico, immersi nella natura.

Domenica, 13 Maggio 2018 17:54

La lepre Marsiglia

Il nostro agriturismo Poderino è un'oasi di pace e tranquillità per umani,ma è anche sopratutto un piccolo paradiso per animali !  Qui la natura è regia assoluta,in armonia, le creature vivono la loro vita; noi guardiani e custodi l'assecondiamo limitandoci ad osservare e cercando di interferire meno possibile con essa.  Gli animali tutti sono rispettati,dai nostri gatti domestici curati e coccolati forse meglio di qualche parente acquisito,agli insetti,liberi di riprodursi e convivere con i loro antagonisti naturali.  Il Poderino è regno di uccelli canterini,istrici,ricci spinosi e lepri scattanti !  Da qualche anno nelle ore fresche del mattino o del crepuscolo serale una vecchia lepre attraversa i prati e le piccole corti,tranquillamente senza fretta,talvolta sostando così vicino a noi e alla casa da renderci conto della sua presenza all'improvviso.  Lei pare non temerci,anzi sembra quasi abituata alla nostra presenza : questa lepre dalle magre e lunghe zampe,il manto talvolta canuto pare osservare le nostre faccende quotidiane...  Noi pensiamo sia la lepre Marsiglia o almeno così ci piace !  Anni fa tagliando l'erba nell'oliveto vicino al podere,mio marito trovò un piccolo leprottino così piccino e grazioso da rimanere racchiuso dentro il palmio di una mano.  Mancò poco che la bestiola finisse la sua breve esistenza sotto le lame del decespugliatore,Marco la raccolse e la portò in casa per mostrarla a nostro figlio ancora bambino.  Ricordo ancora la sorpresa,lo stupore di quel momento,la curiosità di due cuccioli a confronto.  La piccola lepre era proprio adorabile e forse sbagliando non riuscimmo più a separarsi da lei.  La chiamammo Marsiglia allevandola amorevolmente a latte Maremma con un minuscolo biberon affidandola poi alle cure ed al calore materno della nostra coniglietta di allora Scricciola.  La lepre Marsiglia cresceva bene con un latte così nutriente,ricordo che quando preparavo il biberon per lei, velocemente mi veniva incontro ghiotta di latte.  Passarono i mesi e la lepre era diventata grande più del doppio dei conigli, ormai quella dimensione domestica le stava stretta e il suo istinto libero sempre più palese.  Tutte le volte che andavamo a Cinigiano caricavamo le nostre care e piccole bestiole dentro una grande gabbia che stava diventando però troppo piccola !  Fu così che un mattino spostando la gabbia il fondo per l'eccessivo perso degli animali si staccò e i tre rimasero liberi qualche secondo.  I piccoli conigli nani stavano fermi e fu facile riprenderli ma Marsiglia dalle lunghe zampe forse consapevole della vera libertà piano piano quasi esitando si allontanò verso la campagna.  Ci dispiacque separarci da lei ma eravamo e siamo tutt'ora convinti che fu il miglior comiato possibile,consapevoli che un animale selvaggio come lei doveva tornare nel suo habitat.  Ci saremmo separati da lei e fu il modo più naturale di renderle la sua libertà !  Da allora non la vedemmo più ma sempre abbiamo pensato che non si fosse molto allontanata ; sta di fatto che una lepre furtiva ma tranquilla spesso ci viene a far visita e forse a salutare.

Altro in questa categoria: « La stufa in terracotta Rondini »